02 Feb COMPETENZE PSICOLOGO
Quali sono le sue competenze?
Sembra assurdo, ma ancora oggi persone di tutte le estrazioni socio-culturali fanno fatica a distinguere le competenze di varie figure professionali.
La confusione riguarda soprattutto la figura dello psicologo, con quella dello psicoterapeuta, lo psicoanalista e lo psichiatra.
Lo psicologo è laureato in psicologia mentre lo psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria.
Al medico psichiatra (medico con specializzazione quadriennale in psichiatria), compete l’intervento psicofarmacologico affiancato da colloqui, nella cura delle malattie mentali.
Solo la laurea in psicologia e quella in medicina consentono la specializzazione in psicoterapia.
Lo psicoanalista è uno specialista in una branca della psicoterapia (appunto la psicoanalisi), e può essere, come è stato detto sopra, solo ed esclusivamente uno psicologo oppure un medico.
Le competenze dello psicologo riguardano varie aree del ciclo di vita degli individui. Dalla consulenza, ai colloqui di sostegno, all’uso dei test, alla informazione, la formazione e gestione delle risorse umane, ai gruppi di sostegno, psicoeducativi, alla didattica, e alla prevenzione e promozione della salute in ambito scolastico. Tutte queste aree di intervento necessitano di ulteriori corsi di formazioni di diversa durata( sei mesi, un anno, due anni), che specializzano in un settore piuttosto che in un altro. L’intervento dello psicologo riguarda la prevenzione, il sostegno, la diagnosi, l’abilitazione e la riabilitazione di individui, gruppi e comunità.
Lo psicoterapeuta, psicologo o medico che ha frequentato una specializzazione quadriennale post laurea, ottiene la qualifica di: psicoanalista o gruppoanalista o transazionalista e via discorrendo e ha facoltà di esercitare l’attività di psicoterapeuta solo dopo l’iscrizione all’albo degli psicoterapeuti.