Welcome

We are creative.

Follow us

Adolescenza maschile

adolescenza maschile

Adolescenza maschile

Un’insegnante mi ha raccontato di un suo piccolo alunno di circa 10/11 anni, con scarso rendimento scolastico. È emerso che il bambino ha i genitori separati ma, fin qui, niente di strano; ci sono genitori intelligenti che, nonostante il rapporto di coppia sia esaurito, non ritengono invece esaurito quello di genitori.
Questa piccola vittima, deve invece destreggiarsi fra due case in quanto passa metà della settimana con un genitore e metà con l’altro! ORRORE!
Agli adulti basta passare due tre giorni fuori dalla propria casa perché si destabilizzino e noi pretenderemmo che un undicenne, senza riferimenti e in fase preadolescenziale abbia, non si sa come, strumenti che gli permettano non solo di sopravvivere all’orrido compromesso,ma anche di organizzarsi e rendere bene a scuola, nel sociale, nei rapporti affettivi, con i compagni….?

Io vorrei conoscere gli adulti imbecillì che prendono queste decisioni! Forse il giudice? I genitori? Nessuno si ribella?
I bambini hanno bisogno della loro camera, del loro spazio privato, dei loro nascondigli segreti, della loro routine fatta di piccoli riti prima di andare a letto, di parole e di carezze che diano certezze!
Alla mia veneranda età mi ero, erroneamente convinta, non esercitando più se non sporadicamente, di aver eliminato fonti di stress e “incazzature”, ma questo è un caso di quelli!

Sono d’accordo per le separazioni, mi sono occupata di coppie per molti anni e ho sempre cercato di salvarle, convinta che in molti casi sia possibile ma, dove la coppia disfunzionale diventa veleno in casa e per i figli allora la separazione è inevitabile. Ma mai e dico MAI a scapito dei figli! Non sono pacchi, vanno protetti, salvaguardati, indirizzati, contenuti e molto amati!
Punto il dito contro gli adulti che operano scelte dettate dal proprio egoismo, tesi a rifarsi una vita e dimentichi delle priorità legate alla crescita e all’educazione dei figli.
(Dr. Lo Monaco)